Preparando le slides per le prossime docenze per il CUOA al Master in Finanza d’Azienda sulla tematica della Fiscalità d’Azienda, ho riproposto l’atroce domanda:
“creazione di valore e fiscalità sono forse in contrapposizione?”
Ovviamente una risposta affermativa sarebbe fondamenta di comportamenti non compliant, ma a mio modo di vedere si cadrebbe in errore in quanto:
- sono in contrapposizione solo ed esclusivamente se si guarda al “quantum di breve termine” – approccio “struzzo”;
- non sono assolutamente in contrapposizione se si guarda al “quantum trasversale di lungo termine” – approccio “giraffa”.
breve vs lungo termine!
Infatti si deve ben tenere presente anche l’impatto successorio, la sicurezza del proprio patrimonio, il costo del denaro in funzione del rating bancario, la godibilità della propria ricchezza in modo trasparente e sereno!
approccio consapevole
Se poi aggiungiamo che il bilancio non è lo strumento per pagare le imposte bensì è il primo strumento gestionale per ragionare in termini di pianificazione e controllo, strategia e Consapevolezza, ecco che non si può prescindere dalla creazione di valore.
sicurezza e serenità!
La leva fiscale non è altro che un “di cui”. Oggi è bene sradicare lo stereotipo di ragionamento tale per cui il miglior commercialista è quello che non ti fa pagare le imposte perché in realtà così facendo l’imprenditore si assume (inconsapevolmente) il rischio futuro di effetti peggiori in funzione della cosiddetta variabile fiscale passiva: informatizzazione degli accertamenti, indagini finanziarie, segnalazioni per l’utilizzo del contante, “traccie social” lasciate su internet, tenore di vita e tanto altro.
la coperta è corta!
Insomma, la “coperta è corta”: se si vuole tendere all’azzeramento dell’incidenza fiscale ci si assume un rischio che oggi è enormemente superiore rispetto al passato; se si vuole godere, e poter trasferire, serenamente la propria ricchezza ecco che la compliance tributaria rappresenta l’unica via.
I!FB: Italian! Family Business
L’impresa familiare italiana poi ha logiche trasversali che identificano nella compliance fiscale l’unica via: tutela del proprio patrimonio, resilienza imprenditoriale-familiare, ottica di lungo periodo, passaggio generazionale della proprietà dell’impresa, trasferimento successorio del patrimonio complessivo, onorabilità e rispetto, integrità del nome di famiglia.
Questi obiettivi e principi non possono essere sottovalutati in funzione del breve termine: meglio usare #Consapevolezza !