LA FAMIGLIA HA BISOGNO DI TEMPO. INSIEME.

INSIEME

In ogni relazione, il tempo trascorso insieme è ciò che fa la differenza. Subito dopo viene la qualità di questo tempo. Ma nessuna relazione può esistere senza del tempo trascorso insieme.

La relazione di per sé è condivisione: diretta od indiretta.

Amicizia, amore, legame, tutte queste relazioni dipendono dalla condivisione del tempo insieme.

Possono crescere relazioni cui non si dedica tempo?

Possono sopravvivere relazioni cui non si dedica tempo?

Trascorrere tempo insieme vuol dire essere “presenti nel presente”, vuol dire essere interconnessi, vuol dire essere attenti all’altro, vuol dire preoccuparsi dell’altro, vuol dire sacrificarsi per l’altro, vuol dire essere a disposizione dell’altro, vuol dire condividere una passione od un interesse con l’altro.

ALLOCAZIONE “CONFLITTUALE”

Purtroppo, però il tempo è cinico.

Ognuno di noi ha 24 ore al giorno, 1’440 minuti.

I nostri interessi, i nostri doveri, le nostre abitudini, le nostre necessità, le nostre esigenze, il nostro lavoro elidono pesantemente queste 24 ore quotidiane.

Questa “dispersione” inconsapevole del nostro tempo rischia di privarci della relazione familiare. Tanto torniamo a casa ogni giorno. Tanto a casa passiamo sempre qualche ora. Tanto la casa è sempre lì che ci aspetta.

Tempo quotidiano – Tempo “obbligato” = Tempo per la famiglia.

Purtroppo, non possiamo nemmeno accumulare il tempo non sfruttato a pieno un giorno a favore del successivo, non esiste il riporto del tempo ad un altro giorno, non possiamo recuperare il tempo perso.

Questo rende il tempo una risorsa scarseggiante. Non perché abbiamo “poco” tempo, ma perché tendiamo a sprecare il nostro tempo e, non potendolo accumulare, non possiamo nemmeno prenderlo a prestito quando ci serve.

Ma perché sprechiamo il nostro tempo?

Perché non siamo consapevoli del fatto che l’allocazione del tempo è di per sé stessa “conflittuale”.

Se dedico troppo tempo al lavoro, non ho tempo per vivere la famiglia.

Se dedico troppo tempo alle mie passioni individuali, non ho tempo per vivere la famiglia.

Se dedico troppo tempo alle incombenze familiari, non ho tempo per vivere la famiglia.

Se dedico troppo tempo agli amici, non ho tempo per vivere la famiglia.

Se dedico troppo tempo all’uscire di casa, non ho tempo per vivere la famiglia.

Se dedico troppo tempo alla professione, non ho tempo per vivere la famiglia.

Se dedico troppo tempo all’impresa, non ho tempo per vivere la famiglia.

Se dedico troppo tempo al patrimonio, non ho tempo per vivere la famiglia.

E’ un equilibrio di “tempo” per tutti i ruoli sociali, un’allocazione equilibrata del nostro tempo. Quindi non si tratta di “gestione del tempo” bensì di “gestione delle nostre priorità”.

Però non solo nei confronti del lavoro/professione/impresa e vita privata.

Come abbiamo visto sono tanti i ruoli sociali a cui dobbiamo riconoscere il giusto tempo: individuo, figlio, marito, padre, imprenditore/professionista/dipendente/collega, fratello, familiare, amico, conoscente.

Inoltre, all’interno di ogni ruolo sociale esistono tante sfaccettature che necessitano del giusto tempo.

Conseguentemente, poiché abbiamo tutti 24 ore al giorno, dobbiamo imparare a come ottimizzare l’allocazione di questi 1’440 minuti quotidiani.

Una volta capito dunque che non possiamo vivere la famiglia in modo superficiale e come “residuo” di tutto ciò che viene prima, ecco che possiamo dedicarci a pianificare strategicamente il nostro tempo in famiglia.

ALLOCAZIONE PIANIFICATA STRATEGICAMENTE

D’altronde la famiglia è il luogo dove tutto inizia e tutto finisce: nel bene e nel male.

Sta a noi cercare di vivere la famiglia al nostro meglio.

E come possiamo ottimizzare il nostro tempo familiare?

Anzitutto rimettendo ordine fra le nostre priorità.

Com’è l’ordine prioritario dei nostri ruoli sociali?

1.      Imprenditore/professionista/dipendente;

2.      Individuo;

3.      Amico;

4.      Collega;

5.      Marito;

6.      Padre;

7.      Figlio;

8.      Fratello;

9.      Familiare;

10.  Conoscente.

Oppure

1.      Individuo;

2.      Imprenditore/professionista/dipendent;

3.      Padre;

4.      Marito;

5.      Figlio;

6.      Fratello;

7.      Amico;

8.      Familiare;

9.      Collega;

10.  Conoscente.

Aprioristicamente non esiste un ordine giusto ed un ordine sbagliato. Gli ordini possibili delle priorità nei nostri ruoli sociali sono tantissimi. Ognuno ha le sue priorità.

Se la priorità è prescelta consapevolmente e rispettata quotidianamente, l’individuo vivrà sereno i suoi ruoli sociali.

Viceversa, qualora vi sia confusione, non vi sia una priorità riconosciuta consapevolmente oppure qualora non si rispetti questa priorità consapevole ecco che l’individuo vivrà sempre e comunque in modo frustrato le sue relazioni sociali.

IDENTIFICARE LE PROPRIE PRIORITA’

Conseguentemente il primo passaggio è quello di identificare le proprie priorità.

Dopodiché quando si pianifica la propria agenda settimanale (perché pianifichi sempre la tua agenda settimanale avendo sempre ben presente tutti i tuoi ruoli sociali, vero?) occorre ritagliarsi a tavolino del tempo per ogni ruolo sociale. Ovviamente la quantità di tempo sarà allocata prioritariamente per quei ruoli sociali cui si vuole dare priorità consapevole.

Una volta capito che ognuno di noi ha molteplici ruoli sociali, una volta capito che è opportuno ritagliarsi del tempo per ciascuno ruolo in funzione delle nostre priorità, ecco che possiamo passare alla pianificazione di questo tempo insieme a noi stessi od agli altri.

Come si può vivere la propria vita senza pianificare?

Ma pianificare significa diventare rigidi come dei robot?

Assolutamente no!

PIANIFICARE PER VIVERE SE’ STESSI

Pianificare vuol dire mettere quel pizzico di attenzione al quanto ed al come utilizzare il tempo a nostra disposizione, che su questa terrà è sicuramente limitato.

Ovviamente, per pianificare correttamente, occorre anche far coincidere la nostra agenda con le esigenze e le priorità degli altri. Altrimenti tutto sarebbe vano. O perché non si troverebbe mai l’occasione per stare insieme oppure perché pur stando insieme l’altra persona o noi stessi non dedicheremmo la nostra giusta attenzione in quanto ci sentiamo “costretti”.

Limitandoci agli aspetti familiari, una volta condivisa l’agenda familiare, una volta determinato il tempo a nostra disposizione, una volta che tutti vogliano trascorrere questo tempo insieme: cosa facciamo insieme? Chi sceglie? Chi organizza?

COSA

Il cosa non è solo il “divertimento insieme”. Il cosa può essere la gestione del patrimonio di famiglia, può essere il consiglio di famiglia, può essere l’affinamento della costituzione di famiglia, può essere la redazione della dichiarazione di intenti di famiglia, può essere la pianificazione della struttura di famiglia della settimana prossima, può essere la ridefinizione degli obiettivi annuali di famiglia, può essere la decisione attinente un possibile investimento di famiglia, può essere la condivisione di un’esigenza di uno dei membri di famiglia, può essere la discussione circa un nuovo obiettivo di famiglia.

Occorre attenzione e proattività.

Tutte questi aspetti devono essere tenuti sotto controllo per rendere efficace il tempo dedicato alla famiglia.

CHI

Il chi non è solo chi ha il potere di scegliere. Chi sceglie ha anche, di riflesso, la responsabilità di questa scelta. Potrebbe decidere di scegliere per un interesse personale, oppure per soddisfare l’esigenza di un altro familiare, oppure un’escursione che può piacere a tutti i familiari.

Deve anche scegliere la tematica da condividere. E chi sceglie deve anche farlo consapevolmente rispetto a ciò che è stato fatto precedentemente e ciò che andrebbe fatto nel prossimo futuro.

Chi sceglie determina anche il come. Come vivere un certo evento, con quali modalità, con quali risorse. Se è una gita: in pullman, in treno, in auto, camminando? Si mangerà al ristorante, in una taverna, in una pizzeria, al mc donald’s, facendo un pic-nic? Chi pagherà? Chi preparerà il cibo per il pic-nic? Che budget si ha a disposizione? Sono tutti aspetti organizzativi che devono essere pianificati. Ciò farà si che chi ha il potere di scelta avrà anche la responsabilità di questa scelta e farà allenamento per il futuro.

SCELTA = RESPONSABILITA’

Da un grande potere deriva una grande responsabilità.

Anche per un figlio adolescente, avere carta bianca, conoscendo a priori le risorse a disposizione (tempo, energia, finanza, persone) è una palestra insostituibile seppure si tratta di una “questione di famiglia”. Ci si sente importanti. Magari le prime volte si sottovalutano alcuni aspetti. Ci saranno degli errori che sarebbero stati evitabili se solo ci fosse stata una consultazione preventiva. Ci saranno delle critiche o dei complimenti sia nella scelta che nel durante che nel dopo. Ma sarà sicuramente tutta esperienza utile per il futuro. Una sorta di anti-fragilità nella gestione di un’entità collettiva.

Se poi a queste accortezze si abbinasse anche il diario di famiglia, ecco che questi eventi costituirebbero anche la resilienza della famiglia. Sarebbero riscontrabili, rianalizzabili a posteriori, riscopribili col senno di poi. Sarebbero eventi condivisi in grado di poter accrescere la comprensione degli altri familiari.

RICOMPENSA = RELISIENZA ED ANTI-FRAGILITA’

La ricompensa di tutto ciò è un nuovo paradigma familiare: condivisione, accoglienza, supporto, presenza, esperienza, responsabilità, soddisfazione, realizzazione.

Insomma, con queste piccole cautele, la famiglia diviene un’entità collettiva consapevole.

LASCIATI COINVOLGERE

Se vuoi rimanere aggiornato su queste tematiche, lasciati coinvolgere e seguici su tutti i canali social

https://www.facebook.com/groups/CPeF.ConsapevolezzaPatrimonioFamiglia

www.linkedin.com/in/VincenzoRenne

https://www.facebook.com/vincenzo.renne.9

www.twitter.com/VincenzoRenne

www.instagram.com/RenneVincenzo

CPeF: IL PERCORSO E LA STRUMENTISTICA DELLA CONSAPEVOLEZZA INDIVIDUALE

Se l’anno scorso avevo parlato di come affrontare efficacemente i cosiddetti “buoni propositi per l’anno nuovo”, questa volta voglio evidenziare l’insieme complessivo del percorso che porta alla prima delle 5 consapevolezza: la Consapevolezza Individuale!

Esso si compone di nove passi più un punto “zero” di partenza.

Per ognuno dei passaggi chiave esiste uno strumento da me creato al fine di minimizzare lo sforzo necessario pur massimizzando il risultato ottenibile.

Durante questi ultimi quindici anni di formazione personale e di costruzione della CPeF, nell’ambito della consapevolezza individuale mi sono focalizzato infatti proprio sull’ideazione di strumenti di facile applicazione, comprensione ed utilizzo.

Oggi il mio intento è dunque duplice: contemporaneamente all’identificazione del percorso complessivo che porta alla consapevolezza individuale proverò a sintetizzare in modo estremo lo scopo del singolo strumento.

0: il Punto di Partenza; Strumento: “questionari”

Il punto zero è ovviamente rappresentato dall’analisi del punto di partenza. Può essere effettuato mediante la compilazione di qualche semplice questionario per comprendere quali sono le aree di miglioramento cui ci si vuole dedicare. Se questi questionari sono correttamente costruiti, ecco che le risposte evidenziano facilmente cosa si desidera, dove si vuole lavorare su se stessi e, soprattutto, perché!

1: Comprensione di sé; Strumento: “IO!”

Il primo step è quello relativo alla comprensione di sè. Partendo dalla ricostruzione della propria storicità si cerca di far emergere i propri tratti caratteristici al fine di “RiScoprire” a pieno il proprio sè!

Una semplice intervista, adeguatamente condotta, è in grado di far emergere coscienza piena di ciò che si è raggiunto fin’ora e consente anche un “esame di coscienza” in grado di far accettare i propri errori passati. Solo abbracciandoci pienamente si può immaginare di riuscire a migliorarci efficacemente.

A questo scopo un semplice grafico delle nostre predisposizioni, qualità, principi e delle nostre lacune, limitazioni, difetti aiuta a focalizzare graficamente il nostro “IO!”.

2: Auto Motivazione; Strumento: “Lista Emozionale!”

Il secondo passaggio è quello dell’auto motivazione. Una volta capito che si può sempre migliorare la propria situazione, dove si vuole migliorare e quale sia la propria singolarità distintiva, ecco che occorre comprendere come potersi motivare durante tutto il percorso.

Sapere e comprendere che si può cambiare in funzione dei nostri desideri, indipendentemente da quale che sia l’attuale contesto di riferimento, nonché avere sempre a portata di mano una “ListaEmozionale!” consente di mantenere il livello energetico alto in modo da mantenere alta la nostra concentrazione volta al miglioramento della nostra vita.

Ciò consente quindi di poterci motivare anche “a comando” proprio nel momento che ci serve e con le modalità maggiormente efficienti possibili.

3: Propria Direzione; Strumento: “Dichiarazione d’Intenti!”

Il terzo gradino concerne l’identificazione della propria direzione da seguire.

Ciò può essere fatto in tre differenti passaggi: i) identificare i propri Principi Guida; ii) razionalizzare i propri Ruoli ResponsAbili; iii) redigere quindi la propria “Dichiarazione d’Intenti!”

La Dichiarazione d’Intenti rappresenta la piena comprensione di come si vuole ottenere i propri obiettivi in ogni campo della propria vita e di quali messaggi si vuole lasciare a chi viene a contatto con noi al fine di generare valore aggiunto e lasciare traccia di noi negli altri.

4: Propria Strategia; Strumento: “Percorso!”

Il quarto passo è determinato dalla propria strategia.

Esso si compone nell’identificare i propri integri scenari futuri al fine di immaginare una vita piena e perfettamente realizzativa!

Ovviamente in questo momento si devono approfondire tutte le tematiche proprie del cambiamento in età adulta.

Una volta compreso come poter cambiare, nel modo più semplice possibile, si possono evidenziare tali modalità desiderate in un unico strumento denominato “Percorso!” consente di avere sempre evidente il nostro tragitto.

5: Pianificazione di sé; Strumento: “Piano!”

Il quinto step è rappresentato dalla pianificazione di sè per immaginare il proprio io-desiderato e quindi il proprio piano del cambiamento!

Anche in questo caso una strumentistica adeguata consente di ottimizzare il tempo necessario ed al contempo concentrarsi esclusivamente sul come raggiungere il proprio obiettivo.

Redigere un proprio “Piano!” del cambiamento che evidenzi sulla linea temporale gli obiettivi che si vogliono conseguire, consente di massimizzare l’efficienza dello sforzo impiegato, ottimizzare la tempistica necessaria, nonché evitare inutili dispersioni!

6: Auto Implementazione; Strumento: “TrAzione!”

Il sesto passaggio è ciò che trasporta la teoria nella realtà quotidiana: l’auto implementazione!

In questo momento si dovrà dedicare la propria attenzione a come poter passare dalla teoria strategico-pianificatoria alla pratica della cosiddetta to-do-list giornaliera.

Anche in questo caso una strumentistica di supporto, denominata “TrAzione!” minimizza lo sforzo psicologico ed al contempo incrementa il risultato tangibile nella direzione desiderata!

Infatti essa consente di essere sempre consapevoli del cosa voler fare domani al fine della propria realizzazione e del raggiungimento degli obiettivi di lungo termine.

7: Discepolo di Sé stesso; Strumento: “Martello!”

Il settimo gradino del percorso consiste nel comprendere come evitare le distrazioni, come pianificare il breve termine, come rimanere focalizzato quotidianamente sul piano d’azione stabilito, come minimizzare la procrastinazione e la dispersione delle energie. Ciò avviene utilizzando uno strumento denominato “Martello!” che è in grado di massimizzare la nostra quotidiana concentrazione su ciò che conta veramente.

In questo modo si rimane “discepoli di sé stesso” in modo da raggiungere la desiderata piena realizzazione.

Ovviamente, in questa sede, si dovrà anche modificare la percezione del significato di “autodisciplina” per comprendere a pieno che non significa costrizione esterna, bensì semplice realizzazione personale!

8: Auto Sviluppo; Strumento: “Imbuto!”

L’ottavo passo è quindi come poter immaginare il mantenimento di un percorso di miglioramento continuativo.

Anche in questo caso immaginare una strumentistica di supporto, denominata “Imbuto!” consente di modificare leggermente il proprio approccio quotidiano al fine di essere certi di proseguire nel proprio cammino di crescita minimizzandone lo sforzo necessario.

9: Comunicazione di sé; Strumento: “Percezione!”

Infine, il nono step è rappresentato dalla modalità comunicativa, diretta ma soprattutto indiretta, al fine di riuscire nell’intento di far emergere questi nostri cambiamenti e farci finalmente percepire per quello che effettivamente siamo anche da parte di chi ci circonda: i nostri cari in primis (generalmente i nostri più acerrimi “detrattori”!) nonché i nostri clienti e tutti i nostri conoscenti. Generare quindi nel prossimo quella “Percezione!” corretta di ciò che siamo, che facciamo e di ciò che ci rende “unici”.

Ricordo che per chi fosse interessato a questi argomenti, è attivo il blog ed il gruppo.

A questo punto non mi resta che augurarVi un ottimo 2018: le premesse, e gli strumenti ci sono ora non resta che perseguire la propria realizzazione individuale!!!