Homepage

NEWS 12.2022 => debutta la sezione “VIDEOFORMAZIONE

Benvenuto nel mio sito!

Sono Vincenzo Renne, alias social #dRzOOm, sono commercialista e formatore nonché ideatore dell’approccio “CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia“.

Il #dRzOOm è specializzato nel “Rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa” in ogni sua declinazione.

Infatti, per trasformare le frustrazioni dei tre pilastri #Famiglia, #Patrimonio ed #Impresa in serenità, occorre #Consapevolezza.

Ecco perché è nata la “CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia”

Che senso ha vivere male la propria #Famiglia?

Che senso ha essere frustrati dalla gestione del #Patrimonio di #Famiglia?

Che senso ha vivere frustrati la gestione della #Impresa di #Famiglia?

La  CPeF offre un approccio innovativo, una teoria che contestualizza lo stato dell’arte accademico con la praticità della vita italiana e degli strumenti di pratica implementazione nella quotidianità di ognuno di noi.

#dRzOOm tratta tutti questi tre pilastri in modo tale da riuscire ad avvicinare tematiche apparentemente lontane al cuore delle persone al fine di generare la giusta #Consapevolezza. Solo in questo modo le frustrazioni si trasformano naturalmente in serenità.

Nel rapporto Famiglia-Patrimonio vengono quindi approcciate le tematiche relative all’ottimizzazione della gestione patrimoniale ed alla pianificazione consapevole del passaggio successorio dell’intero patrimonio familiare.

Nel rapporto Famiglia-Impresa vengono invece approcciate le tematiche relative all’ottimizzazione dell’impresa della famiglia italiana constestualizzando tutta la teoria accademica anglosassone nella profondità dei legami familiari italiani, ed alla pianificazione del passaggio generazionale nell’impresa di famiglia.

Nel rapporto Patrimonio-Impresa vengono approcciate le tematiche relative all’allocazione conflittuale della capacità reddituale ed alla corretta dicotomia fra “proprietà consapevole” e “gestione consapevole”.

Ma il focus centrale di questi tre rapporti è la serenità delle relazioni familiari. Senza una #Famiglia consapevole, né il #Patrimonio né la #Impresa avrebbero alcun senso.

Ecco perché il #dRzOOm tratta tematiche solo apparentemente lontane avvicinandole al cuore delle persone!

Sono inoltre profondamente cattolico e convinto che quando si riesce a vivere quotidianamente gli insegnamenti di Gesù, realizziamo il nostro pieno potenziale in serenità coinvolgendo positivamente tutti i nostri cari ed i nostri contatti. Il senso profondo del catechismo della Chiesa cattolica e del Vangelo possono aiutarci a gestire in serenità sia il nostro Patrimonio che la nostra attività lavorativa.

Il sito è il contenitore di tutto ciò che in queste tematiche può avere un effetto sistemico dirompente di lungo periodo.

Dal dicembre 2022 è stata implementata la sezione VideoFormazione al fine di erogare della formazione totalmente gratuita a beneficio di tutte le famiglie interessate.

Ciò in quanto, formare direttamente le famiglie può consentire di velocizzare l’impatto sistemico della CPeF.

Il sito è quindi oggi suddiviso nelle seguenti sezioni:

  • VideoFormazione: contiene tutta la formazione gratuita a beneficio delle famiglie per la gestione ottimale e serena del proprio patrimonio e della propria impresa (o professione o attività lavorativa);
  • Blog: contiene gli ARTICOLI sulle tematiche evergreen o di attualità declinate in ottica “CPeF”;
  • VideoDirette: contiene tutte le DIRETTE VIDEO di approfondimento delle tematiche inerenti la CPeF, nonché i VideoSpunti(ni) di Consapevolezza che affrontano molto più brevemente tematiche di attualità quotidiana;
  • Infografiche Amanuensi Multicolor: è l’archivio di tutte le INFOGRAFICHE che riassumono visivamente le tematiche trattate con le VideoDirette;
  • Spunti(ni) di Consapevolezza: è l’archivio di tutti gli SPUNTI di riflessione sulla tematica della Consapevolezza in senso lato.

VideoFormazione

In questa sezione vengono accolte tutte la VideoFormazione che ho elaborato per Te e per la Tua Famiglia.

Scopo di questa VideoFormazione è quello di generare consapevolezza nella Famiglia al fine di gestire al meglio le relazioni interpersonali, il Patrimonio e l’attività lavorativa. Nell’attività lavorativa consideriamo sia il lavoro dipendente che il lavoro autonomo che l’attività d’impresa.

Impareremo quindi insieme, passo passo, a gestire la Famiglia ed il Patrimonio con l’approccio CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia.

  • VideoFormazione 1: il Patrimonio di Famiglia

Le unità patrimoniali (immobili, finanza, attività lavorativa, passioni, relazioni), i livelli patrimoniali (quantitativo, qualitativo, affettivo, funzionale), la funzionalità del patrimonio, gli scenari (Top e Stop), il distacco (e la libertà quantitativa) e l’andare oltre.

1 il Patrimonio di Famiglia

  • VideoFormazione 2: la funzionalità del Patrimonio di Famiglia

I quattro livelli patrimoniali, il concetto di omeostasi nella gestione del patrimonio, la disfunzionalità del patrimonio, l’analisi di funzionalità e la mappatura cronologica stratificata, la relazione con il consulente di fiducia.

2 la funzionalità del Patrimonio di Famiglia

  • VideoFormazione 3: la Famiglia ed il Bene Comune

Perché il bene comune, il disallineamento degli interessi singoli, cos’è il bene comune, perché deve prevalere, come si identifica il bene comune, i princìpi guida (individuali e familiari), il bene comune per la serenità della famiglia.

3 la Famiglia e il Bene Comune

  • 4. i Princìpi Guida individuali

Serenità individuale, realizzazione personale, integrità con noi stessi, obiettivi veri, come individuare i princìpi guida individuali, sono tutti positivi, ci rendono unici ed irripetibili, rappresentano il proprio pieno potenziale come essere umano.

4 i Princìpi Guida individuali

5. gli Obiettivi di Famiglia

Insieme di obiettivi individuali, coerenza con i princìpi guida individuali e familiari, risorse necessarie: tempo energia e finanza, family think, no genitori spazzaneve, allocazione conflittuale, 4 livelli di scelta, scelta consapevole, bene comune e interesse del singolo, priorità degli obiettivi individuali rispetto i princìpi guida, economie di scala, consapevolezza familiare.

5 gli Obiettivi di Famiglia

Blog

Natale, tempo di vacanze, di affetti, di buoni propositi, di priorità, di strategia, di realizzazione.

Dal Natale all’Epifania anche il nostro mondo del “fare” (lavoro, scuola, impegni, …) finalmente rallenta.

La nascita di Gesù Cristo è miracolosa anche in questo senso.

Oggi, tutti noi, viviamo in modo estremamente frenetico, incerto, senza tempo e senza sicurezze.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di un periodo “di stacco”.

Tempo per noi.

Per ciò che è veramente importante.

Famiglia, amicizie, svago, viaggio.

Ma anche silenzio, relax, noi stessi.

Il rischio è di non approfittare di questo periodo soft.

Sprecare questa occasione è molto più facile di quanto si possa pensare.

Se rimaniamo schiavi della frenesia, anche questo periodo lo vivremo come un “dovere”, come un “fare”, come un “riempire” ad ogni costo.

Invece dovremmo metterci in ascolto.

Ecco subito la domanda: in ascolto di cosa?

No, non di cosa, ma di chi. Due chi con la c maiuscola.

Il primo chi è noi stessi, il nostro inconscio. Quella parte di noi che durante il resto dell’anno non ha spazio, non ha mai tempo, è sempre subissato dall’efficienza del nostro “fare”.

Il nostro inconscio può parlarci con voce più forte se rallentiamo il nostro ritmo usuale. Se ci diamo tempo. Se gli concediamo il giusto tempo.

Ecco allora che riusciremo a percepirlo nuovamente, a sentire le sue considerazioni. Potremo finalmente riallinearci e riprendere a vivere maggiormente integramente.

Ci parlerà delle nostre esigenze, dei nostri bisogni, delle nostre emozioni, delle nostre priorità.

E ci parlerà anche del secondo, e più importante, chi con la c maiuscola.

Colui che ri-nasce ogni anno il 25 Dicembre: il nostro buon piccolo Gesù Bambino.

Colui che ci insegna a come vivere nell’amore, l’amore infantile, l’amore pieno, l’amore eterno, l’amore che sa affidarsi totalmente al Padre.

Quel bambin Gesù che sa aprire il nostro cuore, sa trasmetterci quei princìpi guida ormai inascoltati, azzittiti dall’efficienza quantitativa quotidiana. Quei princìpi guida che sarebbero in grado di farci vivere sereni, liberi da ogni frustrazione e schiavitù, liberi da ogni preoccupazione.

Sono ormai princìpi che abbiamo dimenticati, che sembrano desueti, che (purtroppo) iniziamo a ritenere “da sfigati”.

Dentro di noi abbiamo forte l’esigenza di “andare oltre”, di lasciare una traccia, di vedere un nostro lascito al bene comune.

L’uomo si sente realizzato quando è in grado di aiutare i propri cari, il prossimo, quando si sente utile, quando percepisce il proprio valore aggiunto.

Lo stesso Catechismo della Chiesa Cattolica ci indica quanto sia prioritario il bene comune per una piena vita cristiana.

Molti utilizzano questo periodo per rinvigorire, ricominciare o iniziare un percorso di meditazione. Ciò sempre per rivalutare il senso della nostra esistenza, per ribilanciare il nostro essere, per riportarci a vivere le nostre priorità e non limitarci a vivere le nostre e altrui urgenze operative.

La preghiera, rispetto alla meditazione, ha però un qualcosa in più: sposta l’asticella da noi stessi agli altri, dall’umano al divino, dall’attuale a ciò che c’è oltre.

Papa Benedetto XVI ci ha indicato quanto “… tutta la vita si raccoglie verso un incontro.”

Per noi cattolici, la nostra morte è un mero passaggio. Traumatico in quanto ci destabilizza, si passa dalla nostra zona di comfort che abbiamo imparato a conoscere e con cui abbiamo, nel bene e nel male, imparato a convivere, a ciò che (forse) ci è ancora sconosciuto. La fede ci dice che questo passaggio, seppur traumatico, non è altro che la nostra unione eterna con Gesù Cristo, lo Spirito Santo ed il Padre.

Ebbene, nel discorso della montagna, Gesù ci indica quanto le beatitudini possono portare il Regno dei Cieli (la comunione con Lui) già qui sulla terra.

Ebbene, le beatitudini ci indicano un diverso punto di vista, un differente approccio alla vita, una direzione completamente difforme dagli obiettivi/miti che ci vengono proposti dal main stream di questa nostra civiltà (terrena).

“Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi.”

Povero in spirito, consolatore, mite, giusto, misericordioso, puro di cuore, operatore di pace.

Sono le caratteristiche dell’amore con la a maiuscola. Sono le caratteristiche di qualcuno che vuole andare oltre sé stesso per apportare valore aggiunto sistemico di lungo periodo per tutta la comunità. Sono le caratteristiche di chi vive verso una direzione che supera il livello quantitativo di breve termine.

Sono le caratteristiche che ci consentono di vivere serenamente nonostante tutte le difficoltà e sfide della vita. Spostano il focus di tutta la nostra esistenza.

In America sta prendendo piede il cosiddetto “essenzialismo” o “minimalismo”: è un altro modo (seppure umano) per farci comprendere quanto “il troppo, stroppia”.

Solo togliendo (obiettivi, necessità, impegni, cose materiali) possiamo riscoprire le nostre priorità: ciò che ci realizza pienamente come persona umana.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica lo affermava già in tempi antichi!

La nostra dignità, l’essere stato creato ad immagine e somiglianza di Dio, non può essere limitata dal “fare” o dal “possedere”. Dobbiamo imparare ad andare oltre questa visione materialistica.

San Giovanni della Croce, nella sua “Salita al monte Carmelo”, ci indica la corretta interpretazione del digiuno. Il digiuno non è (solo) quello dalle carni in Quaresima. Il digiuno va interpretato come “distacco” vero e proprio dal livello quantitativo-numerico di breve periodo.

Ecco allora che possiamo comprendere la parabola di Gesù «è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio».

Se viviamo la quantità materiale, siamo bramosi, siamo attaccati alle cose, alla materialità, alla carnalità della nostra vita terreno e, conseguentemente (ma per nostra esclusiva scelta), non potremo accedere al Regno dei Cieli, all’unione con Gesù, alla beatitudine.

Ecco che, forse allora, sarebbe meglio impiegare questo prossimo tempo di vacanza riprendendo il vero viaggio: quello interiore.

Chi lo farà con la meditazione, chi vorrà riprendere la preghiera, comunque questo viaggio parte dal guardarsi dentro, dal ricercare le nostre vere priorità, dal riscoprire come desiderare in modo ottimale, dal ricercare la pace con noi stessi, con gli altri e con il nostro Dio.

E può continuare solo se non ci rifaremo travolgere da quella frenetica routine che ci si riproporrà a partire dal 9 di Gennaio con la ripresa della nostra operosità-efficiente.

Natale, tempo di vacanze, di affetti, di buoni propositi, di priorità, di strategia, di realizzazione. Dal Natale all’Epifania anche il nostro mondo del “fare” (lavoro, scuola, impegni, …) finalmente rallenta. La nascita di Gesù Cristo è miracolosa anche in questo senso. Oggi, tutti noi, viviamo in modo estremamente frenetico, incerto, senza tempo e senza sicurezze. …

LA FAMIGLIA HA BISOGNO DI TEMPO. INSIEME.

INSIEME In ogni relazione, il tempo trascorso insieme è ciò che fa la differenza. Subito dopo viene la qualità di questo tempo. Ma nessuna relazione può esistere senza del tempo trascorso insieme. La relazione di per sé è condivisione: diretta od indiretta. Amicizia, amore, legame, tutte queste relazioni dipendono dalla condivisione del tempo insieme. Possono …

La tua volontà non coincide sempre con il tuo interesse. E ciò a tua insaputa.

Il #dRzOOm ha un sogno: quello di fare sempre e solo l’interesse della sua famiglia cliente. Purtroppo, capita spesso che per riuscirci occorra introdurre una iniziale conflittualità relazionale per generare un minuscolo livello di entropia in grado di scardinare l’equilibrio omeostatico della famiglia cliente che altrimenti rischierebbe di divenire disfunzionale. È una frase complicata: vediamo …

VideoBlog

Nella sezione Video, sono accolte:

  • tutte le VideoDirette, che durano circa un’ora, di approfondimento delle tematiche inerenti a CPeF e I(!)FB
  • tutti i VideoSpunti(ni) di Consapevolezza, della durata compresa fra i 5 ed i 15 minuti, che trattano articoli ed informazioni di attualità quotidiana

che sono state effettuate per il gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/CPeF.ConsapevolezzaPatrimonioFamiglia

Con l’iscrizione al gruppo, questi video hanno una triplice valenza:

  1. In diretta potrai interagire scrivendo domande, considerazioni ed eventualmente perplessità circa le tematiche in modo tale da “indirizzare” il video, pur rimanendo all’interno della tematica prevista, al soddisfacimento delle tue specifiche esigenze,
  2. Offrono una visione consapevole di tematiche inerenti: i) l’ Italian(!) Family Business; ii) la gestione del Patrimonio; iii) la gestione delle relazioni di Famiglia; iv) la realizzazione Individuale; v) l’ottimizzazione Relazionale.
  3. Tali VideoDirette rimarranno archiviate sia sul gruppo di facebook che qui sul blog in modo tale da poter essere visionate in funzione delle tue necessità temporali.

Sia qui sul Blog che sul Gruppo, potrai inoltre commentare, pubblicare o condividere articoli, considerazioni, infografiche tue o recuperate in rete che attengono alla tematica trattata.

Insomma, in questo modo cerco di incrementare il livello di interazione possibile al fine di ottimizzare la divulgazione di questo approccio innovativo alla gestione del Patrimonio e della Famiglia!

26^ VideoDiretta – Fiscalità Internazionale: la Residenza Fiscale della Persona Fisica

25^ VideoDiretta – Patrimonio & Famiglia: la consapevolezza dell’oggi!

24^ VideoDiretta – I(!)FB: Italian Family Business/2

Socialità e ResponsAbilità

Prima parte:

Seconda parte:

23^ VideoDiretta – Famiglia & Consapevolezza/2 – 2^ parte

22^ VideoDiretta – Famiglia & Consapevolezza/2

21^ VideoDiretta – Fiscalità Internazionale/2:  LE LOGICHE

20^ VideoDiretta – Italian(!) Familiy Business/1: il Punto Escalmativo (!)

19^ VideoDiretta – La Consapevolezza Familiare/1 – 2^ parte

18^ VideoDiretta – La Consapevolezza Familiare/1

17^ VideoDiretta – Internazionalizzazione/1: Perché? Come?

VideoSpunti(ni) di Consapevolezza n.3: Le Novità CPeF 2018-2019

16^ VideoDiretta: Vincenza Belfiore e la Finanza Familiare

Qui i riferimenti per seguire tutti i progetti di Vincenza Belfiore:

– http://www.vincenzabelfiore.com
– http://www.missmarket.it
– https://www.youtube.com/channel/UCNv6Y6vBsmuDj7Wz6bdaCNw

15^ VideoDiretta: la Finanza Familiare

prima parte:

seconda parte:

14^ VideoDiretta: MasterMind 2018

VideoSpunti(ni) di Consapevolezza n.2:

#Consapevolezza #Patrimoniale per mio figlio Lorenzo – poco meno di 5 anni

13^ VideoDiretta: Strategia Consapevole d’Impresa

12^ VideoDiretta: Futuro e Professione

VideoSpunti(ni) di Consapevolezza n.1:

I dilemmi morali che pone la 4^ rivoluzione industriale.

11^ VideoDiretta: Impresa & Business Model

10^ VideoDiretta: il Passaggio Successorio Consapevole

9^ VideoDiretta: la Consapevolezza Relazionale

8^ VideoDiretta – Passaggio Generazionale: i Family Assets

7^ VideoDiretta: il Passaggio Generazionale Consapevole

6^ VideoDiretta: Cos’è la #Consapevolezza Individuale?

5^ VideoIntervista con Enrico Florentino

4^ VideoDiretta: Consapevolezza e Strategia d’Impresa:

3^VideoDiretta: Spunti(ni) di Consapevolezza Fiscale in Impresa:

2^ VideoDiretta: introduzione al Bilancio Consapevole

1^ VideoDiretta: le peculiarità del sistema imprenditoriale italiano:

Lancio delle VideoDirette:

21 Novembre 2017

“Consulente Finanziario: come differenziarsi con #Consapevolezza?”

Questo è il stato il primo LiveBlog di Professional AdvisOr in cui ho trattato la tematica della differenziazione specifica del Consulente Finanziario.
Il bellissimo video introduttivo è merito di Davide Mosca: chapeau!
Ovviamente un ringraziamento particolare ad Ilaria Sangregorio (per avermi prescelto!) ed a Gloria Grigolon per l’ottima intervista !:o)

Spunti(ni) di #Consapevolezza

In questa pagina vado ad accogliere tutte le infografiche istantanee che ho denominato “Spunti(ni) di #Consapevolezza”.

Sono frasi di immediata percezione che cercano di proporre tematiche od interrogativi da non sottovalutare.

Ciò in quanto la routine, il fare quotidiano gioca contro la nostra piena realizzazione!

Qui sotto tutti gli Spunti(ni), dal più recente al più “vintage”: